ARTE CONTEMPORANEA
''L'ULTIMA CENA''
''La cena dei pupi''
''La cena dei pupi''
Se non si può parlare di opera prima, di sicuro si può annoverare tra le sue primissime esperienze di arte pittorica, “La cena dei pupi”, risale al 1980, quando Raffaele Ciotola è poco più che adolescente. La tela richiama la tradizionale iconografia dell’ultima cena, che generalmente è definita da uno dei due momenti fondamentali che la costituiscono: quello dinamico e drammatico dell’annuncio (“Uno di Voi mi tradirà”) del tradimento, con le reazioni degli apostoli sconvolti dalla rivelazione, e il momento mistico e solenne della Comunione degli apostoli, in cui si istituisce l’Eucaristia ( “Questo è il mio corpo”); ma ne è una rivisitazione, proponendo un punto di vista fortemente innovativo e provocatorio, nel tentativo di sgretolare le regole classiche.
Evidentemente l’autore durante l’elaborazione ed esecuzione aveva ben in mente, e non poteva essere altrimenti, l’affresco di Leonardo (ed altri celebri esempi di un soggetto così diffusamente trattato nella storia dell’arte), in cui l’episodio viene narrato secondo i precetti aristotelici – con un’unità di tempo e luogo – ma anche quelli derivanti da Platone, in cui la luce è mezzo di unificazione tra l’umano e il divino, e infine con la prospettiva centrale, come elemento di composizione pittorica che accentua l’effetto di concentrazione dello sguardo sul personaggio centrale del Cristo.
Pur nel rispetto della struttura compositiva tipica dell’iconografia occidentale con le figure collocate in modo simmetrico attorno ad una tavola rettangolare il cui centro, punto focale, è Gesù, il nostro pittore sostituisce le figure umane con dei pupi, una sorta di manichini. Nessuno degli apostoli è riconoscibile, neppure il Cristo, che diversamente dagli altri, però, ha l’aureola. Giuda non si trova isolato come un indegno sul davanti della tavola, secondo la tradizione occidentale, ma è mescolato agli altri, mimetizzato, nascosto: l’unico elemento che potrebbe rievocarlo è quella piccola mosca posata sulla tovaglia, sul lato basso a sinistra, come un diavoletto, un motivo curioso che sembra la traduzione figurativa delle parole di S. Giovanni che ricorda: “E dopo il boccone, l’avversario (Satana) entrò in lui (Giuda)”. Ma questo piccolo insetto schiacciato potrebbe, forse, anche voler richiamare la morte, l’idea di un aldilà, in senso escatologico.
La scena si svolge all’interno di un’ampia sala, costruita con rigore prospettico, ritmato da un soffitto ligneo a cassettoni e dagli arazzi alle pareti, che con motivi decorativi floreali, offrono un senso di levità espressiva. Due veli, come tende di un sipario, a svelare il quadro, una rappresentazione teatrale: sulla tavola nient’altro che un po’ di pane ed un calice di vino, marionette indaffarate e distratte, un candore epifanico che è immensa sorgente di luce, di trasfigurazione, un’architettura squadrata e svettante, come un tempio, e sul fondo un cielo azzurro. Davanti a tutto tre sfere, globi dal contorno nerastro ma trasparenti e fatti di sola luce spirituale che alludono alla perfezione, ad una visione salvifica e metafisica. Questa l’unica pars construens contrapposta agli uomini-maschera, senza volto, espressioni artefatte, a dimostrazione delle falsità, che presiedono ai rapporti sociali, e della solitudine, in senso pirandelliano, a cui è confinato l’uomo, coperto dal proprio ruolo e disumanizzato nella sua essenza.
In questa opera il motivo religioso è, dunque, anche sociale. Rifiutando le convenzioni, puntando sui fatti e rinunciando alla ricerca del bello, il dipinto ha un carattere spiccatamente parenetico: vuol essere un ammaestramento. Viene utilizzato un linguaggio simbolico, un’allegoria che denuncia la strumentalizzazione del messaggio di Cristo, il suo travisamento: l’uomo è ancora e sempre “homo homini lupus”. Attraverso una fragile e ingenua sensibilità, il giovanissimo artista immagina e si serve di queste figure anonime e annichilite, moduli privati delle fattezze umane, della corporeità e della spiritualità, per raccontare la sua paura e la sua sofferenza nei confronti dell’uomo malvagio e opportunista di ogni tempo.
Prof.ssa Michela Marconi
Raffaele Ciotola: Pioniere dell'Arte Contemporanea e Sociale
Raffaele Ciotola è un rinomato artista napoletano, nato il 17 ottobre 1964, che si distingue nel panorama dell'arte contemporanea per la sua capacità di coniugare l'innovazione estetica con un forte impegno sociale. La sua carriera artistica è caratterizzata da un approccio rivoluzionario, capace di ridisegnare i confini dell'arte moderna e di esplorare temi rilevanti come l'inclusione, i diritti civili e la giustizia sociale attraverso opere di grande impatto emotivo e visivo.
Formazione e influenze artistiche
Ciotola è un autodidatta che ha saputo far dialogare diverse correnti artistiche, trovando ispirazione sia nella tradizione dell'arte napoletana che nelle avanguardie internazionali. La sua ricerca si è sempre focalizzata sull'interazione tra arte e società, utilizzando l'arte come veicolo per messaggi di cambiamento e riflessione.
Il movimento "Stop Homoph Art"
Uno dei contributi più rilevanti di Ciotola è stato la fondazione del movimento "Stop Homoph Art" nel 2003, che ha segnato una svolta significativa nel modo in cui l'arte può essere utilizzata per sensibilizzare su temi sociali. Questo movimento si è affermato come una voce potente contro l'omofobia, utilizzando l'arte come mezzo per promuovere la tolleranza e il rispetto. Tra le sue opere più iconiche all'interno di questo movimento vi è "La Madonna degli Omosessuali", un dipinto che simboleggia il legame tra spiritualità e difesa dei diritti umani, facendo della figura della Madonna un simbolo di accettazione e inclusione. Questa rappresentazione ha sfidato le convenzioni tradizionali dell'arte religiosa e ha provocato dibattiti importanti sulla libertà artistica e sui diritti delle persone LGBTQ+.
"Rock Art Ciotola" e il mondo delle icone
Nel 2018, Ciotola ha lanciato il progetto "Rock Art Ciotola", che ha spinto ulteriormente i confini dell'arte pop, fondendo la cultura rock con icone della storia e dello spettacolo. Attraverso l'uso di tatuaggi stilizzati, simboli ribelli e una forte estetica dirompente, Ciotola ha reinterpretato le figure più emblematiche del nostro tempo, come musicisti, attori e leader, esplorando il potere che questi personaggi esercitano sull'immaginario collettivo. Questa serie ha catturato l'attenzione di gallerie e collezionisti internazionali, elevando l’arte pop a nuove vette di complessità e critica sociale.
"Finger Art Ciotola" e la rivoluzione della tecnica
Con la sua ultima esplorazione artistica, "Finger Art Ciotola", l'artista ha sfidato ancora una volta le convenzioni, abbandonando i tradizionali strumenti dell'arte come pennelli e spatole per dipingere esclusivamente con le dita. Questo approccio diretto e personale ha permesso a Ciotola di instaurare una connessione fisica più intima con le sue opere, creando dipinti che trasmettono non solo visivamente, ma anche tattilmente, una grande energia emotiva. L'uso delle dita come mezzo espressivo introduce una nuova dimensione nell'arte, consentendo di esplorare texture, colori e forme in modi innovativi e non convenzionali.
Riconoscimenti e impatto internazionale
Le opere di Raffaele Ciotola hanno ricevuto riconoscimenti in numerosi paesi, con mostre e partecipazioni a eventi di rilevanza internazionale. Le sue esposizioni hanno attratto l’attenzione di critici, galleristi e curatori di musei, consolidando la sua posizione come uno degli artisti italiani più influenti e controversi della sua generazione. Il suo approccio trasgressivo e la sua capacità di stimolare riflessioni profonde su temi di grande attualità fanno di lui una figura di spicco nel mondo dell’arte contemporanea.
Un manifesto di innovazione artistica
Raffaele Ciotola non è solo un artista visivo, ma anche un vero e proprio innovatore culturale. Attraverso la sua arte, affronta tematiche complesse e stimola la discussione pubblica su questioni di diritti civili, equità e giustizia sociale. Le sue opere, ricche di intensità cromatica e di una tecnica chiaroscurale raffinata, creano una sinergia unica tra estetica e contenuto, rendendole accessibili a un vasto pubblico. Ogni opera è un invito alla riflessione, un’esplorazione delle emozioni umane e delle sfide della contemporaneità.